Come Usare "Condannare a": Significato ed Esempi Pratici
Imparare l'italiano significa anche padroneggiare quelle espressioni che, a prima vista, possono sembrare complesse. Oggi esploriamo un verbo frasale molto comune e utile, "Condannare a". Non si tratta solo di tribunali! Questo verbo, spesso usato in un contesto legale, ha anche un importante significato figurato che arricchisce il parlato naturale e il vocabolario italiano pratico. Capiremo insieme cosa significa "Condannare a", come si struttura grammaticalmente, vedremo esempi pratici, e impareremo a evitare gli errori più comuni. Preparati a usare "Condannare a" con sicurezza!
Table of Contents
- Cosa significa “Condannare a”?
- La Struttura Grammaticale: Come si Usa?
- Frasi ed esempi con “Condannare a”
- Differenze Cruciali: Errori Comuni da Evitare
- Espressioni simili o collegate
- Conclusione
Cosa significa “Condannare a”?
- Significato Letterale: Imporre una pena o una sentenza giudiziaria a qualcuno.
- Esempio: "Il giudice ha condannato l'imputato a dieci anni di prigione."
- Significato Figurato: Destinare qualcuno o qualcosa a una condizione inevitabile, spesso negativa; relegare a un destino sfortunato o difficile.
- Esempio: "Questa decisione ci condanna a un futuro incerto."
Leggi di più: Commuoversi a: Significato, Uso ed Esempi Pratici
La Struttura Grammaticale: Come si Usa?
Il verbo "condannare" è transitivo e richiede un complemento oggetto (la persona o cosa condannata) e la preposizione "a" seguita da ciò a cui si è condannati.
- Formula: [Soggetto] + condannare + [Complemento Oggetto] + a + [Pena/Destino/Azione]
- La preposizione "a" è fondamentale perché introduce il complemento di pena o di fine, indicando la conseguenza o il risultato della condanna. Questo può essere espresso da un nome (es.
a morte
,alla solitudine
,alla prigione
) o da un verbo all'infinito (es.a pagare
,a soffrire
,a risarcire
). - Esempi:
Il giudice lo ha condannato a due anni.
(due anni = nome)Le circostanze lo hanno condannato a vivere in esilio.
(vivere = infinito)
Leggi di più: Cominciare a significato, uso ed esempi: Guida completa
Frasi ed esempi con “Condannare a”
Ecco alcuni esempi pratici per capire come "Condannare a" si usa in situazioni reali.
📍 Contesto: Notizie / Giustizia
Giornalista: “Il tribunale ha condannato l'ex ministro a risarcire i danni.”
Cittadino: “Sì, è giusto che paghi per i suoi errori.”
📍 Contesto: Discussione sul futuro
Amica A: “Credo che il nuovo sistema ci condannerà a lavorare di più per meno soldi.”
Amica B: “Spero di no, dobbiamo trovare una soluzione.”
📍 Contesto: Arte / Critica
Critico: “La mancanza di originalità condanna questo film all'oblio dopo poche settimane.”
Spettatore: “Peccato, l'inizio sembrava promettente.”
📍 Contesto: Relazioni personali
Ragazzo: “Le sue scelte impulsive lo condannano a una vita di continue sfide.”
Ragazza: “Forse, ma lui la vede come libertà.”
📍 Contesto: Storia / Memoria
Professore: “La storia ha condannato all'oblio molti personaggi minori di quell'epoca.”
Studente: “Sì, solo i grandi eroi vengono ricordati.”
Leggi di più: Chiedere a Significato, Uso ed Esempi Pratici
Differenze Cruciali: Errori Comuni da Evitare
Come sottolineato dal Vocabolario Treccani, il verbo condannare
(https://www.treccani.it/vocabolario/condannare/) ha diverse sfumature di significato, e la preposizione a
ne specifica una in particolare. Uno degli errori più comuni con "Condannare a" è confonderlo con il semplice "condannare" o usare la preposizione sbagliata.
Condannare (senza 'a') Vs. Condannare a
- Condannare (senza 'a'): Esprimere un giudizio negativo, biasimare, disapprovare fortemente qualcosa o qualcuno.
- Esempio: "Condanno fermamente ogni forma di violenza." (Significa: disapprovo la violenza.)
- Condannare a: Imporre una pena, destinare a una specifica condizione o conseguenza.
- Esempio: "Il malgoverno ha condannato il paese alla povertà." (Significa: il malgoverno ha causato la povertà del paese.)
- Condannare (senza 'a'): Esprimere un giudizio negativo, biasimare, disapprovare fortemente qualcosa o qualcuno.
Condannare a Vs. Condannare per
- Condannare a: Indica la pena o il destino.
- Esempio: "È stato condannato a cinque anni di carcere."
- Condannare per: Indica il motivo o il reato per cui si è condannati.
- Esempio: "È stato condannato per furto aggravato."
- Condannare a: Indica la pena o il destino.
Espressioni simili o collegate
Espressione Simile | Significato Breve | Esempio |
---|---|---|
Obbligare a | Costringere, imporre un'azione | "La legge ci obbliga a pagare le tasse." |
Costringere a | Forzare qualcuno a fare qualcosa | "Le circostanze lo hanno costretto a rinunciare ai suoi sogni." |
Destinare a | Assegnare un fine, un ruolo, un luogo | "Questo fondo è destinato ad aiutare le famiglie in difficoltà." |
Sentenziare | Pronunciare una sentenza giudiziaria | "Il giudice ha sentenziato l'assoluzione dell'imputato." |
Conclusione
Padroneggiare "Condannare a" significa arricchire il tuo italiano con un'espressione versatile, utile sia in contesti formali che figurati. Ricorda che indica sempre un'imposizione o un destino.
Ora prova tu! Scrivi una frase nei commenti usando "Condannare a" in un contesto che trovi interessante o utile. Aspetto i tuoi esempi!