Arrabbiato con lui: Significato, Grammatica e Come Usarlo

Imparare l'italiano significa anche padroneggiare le sfumature emotive. Ti è mai capitato di voler esprimere frustrazione o disaccordo verso qualcuno, ma non sapere come? L'espressione "arrabbiato con lui" è perfetta per questo. Ma cosa significa esattamente essere arrabbiato con lui? E come si usa correttamente? Questa guida completa ti aiuterà a capire il suo significato, la sua grammatica e ad utilizzarla in modo naturale, arricchendo il tuo vocabolario italiano e aiutandoti a parlare come un madrelingua.

L'espressione "arrabbiato con lui"

Table of Contents

Leggi di più: Arrabbiato con lui: Significato, Grammatica, Esempi e Uso

Cosa significa “arrabbiato con lui”?

Provare o mostrare rabbia o irritazione verso una persona specifica (lui).

  • Arrabbiato è un aggettivo che indica uno stato d'animo di forte irritazione o collera.
  • La preposizione con stabilisce la direzione della rabbia. È usata per specificare la persona o cosa verso cui si prova l'emozione.
  • Lui è un pronome personale di terza persona singolare maschile. Può essere sostituito da altri pronomi (es. con te, con lei, con loro) o nomi (es. con Marco, con il capo).

Leggi di più: Arrabbiato con lui: Significato, Grammatica e Uso in Italiano

La Grammatica dietro la Frase: Regole ed Errori Comuni

Accordo dell'aggettivo: un punto fondamentale

L'aggettivo "arrabbiato" deve sempre concordare in genere (maschile/femminile) e numero (singolare/plurale) con la persona o le persone che provano la rabbia.

  • Maschile singolare: "Mario è arrabbiato con Luca." (Un uomo è arrabbiato)
  • Femminile singolare: "Anna è arrabbiata con la sua amica." (Una donna è arrabbiata)
  • Maschile plurale: "I bambini sono arrabbiati con il professore." (Più maschi o un gruppo misto)
  • Femminile plurale: "Le sorelle erano arrabbiate con la loro zia." (Più femmine)

L'uso della preposizione "con": chi subisce la rabbia

La preposizione "con" è essenziale. Indica chiaramente la persona o, in rari casi, l'oggetto verso cui è diretta l'emozione della rabbia. È l'equivalente di "arrabbiato nei confronti di" o "arrabbiato verso".

  • Corretto: "Sono arrabbiato con te." (La rabbia è diretta a "te").
  • Sbagliato: Non usare "di" (Sono arrabbiato di te) o "a" (Sono arrabbiato a te). Questi sono errori comuni che possono rendere la frase incomprensibile o sbagliata grammaticalmente.
  • Come notato dai forum di WordReference, la preposizione "con" è la scelta standard per esprimere la relazione tra il sentimento di rabbia e la persona che ne è oggetto.

Errori Comuni da Evitare

Fare attenzione ad alcune insidie grammaticali e di significato:

  • Confondere "arrabbiato con" e "arrabbiato per":
    • Arrabbiato con indica la persona o l'entità (un gruppo, un'istituzione) verso cui si prova rabbia: "Sono arrabbiato con il mio collega per il suo commento."
    • Arrabbiato per indica la causa o il motivo della rabbia: "Sono arrabbiato per il ritardo del treno." (Il treno non è l'oggetto della rabbia, ma la causa).
  • Omissione della preposizione: Non dire solo "Sono arrabbiato lui". È scorretto. La preposizione "con" è sempre necessaria.
  • Pronomi: Dopo "con", usa i pronomi oggetto indiretti: "con me", "con te", "con lui/lei/Lei", "con noi", "con voi", "con loro". Non i pronomi soggetto ("con io").

Leggi di più: Arrabbiato con lui: Significato, Grammatica ed Esempi d'Uso

Esempi reali con “arrabbiato con lui”

Ecco alcuni esempi di come l'espressione "arrabbiato con lui" e le sue varianti sono usate in contesti reali.

  • Dialogo 1: Una discussione tra amici

    • Persona A: "Mario non mi parla più, non capisco perché."
    • Persona B: "Forse è arrabbiato con lui per la storia del progetto. Pensava che lo avessi escluso."
  • Dialogo 2: Un genitore e un figlio

    • Persona A: "Simone, sei tornato tardi anche stasera."
    • Persona B: "Lo so, mamma, e so che sei arrabbiata con lui per questo. Mi dispiace, la prossima volta avviso."
  • Dialogo 3: Una situazione lavorativa

    • Persona A: "Il capo è di pessimo umore oggi, sembra che ce l'abbia con tutti."
    • Persona B: "Sì, ho sentito che è arrabbiato con lui per i risultati dell'ultimo trimestre. Non sono stati buoni."
  • Dialogo 4: Una relazione complicata

    • Persona A: "Non capisco perché non voglia più vedermi."
    • Persona B: "È arrabbiato con lui perché hai dimenticato il suo compleanno. Per lui è importante."

Parole ed espressioni correlate

Esistono altre espressioni che possono indicare stati d'animo simili, ma con sfumature diverse.

Espressione CorrelataSignificato BreveEsempio in Italiano
Infastidito daIrritato o seccato da qualcosa o qualcuno."Sono infastidito dal suo comportamento arrogante."
Seccato conSimile ad arrabbiato, ma meno intenso."Mio padre era seccato con me per il ritardo."
Avere il dente avvelenato controSerbare rancore, provare astio verso qualcuno."Dopo quella lite, ha il dente avvelenato contro di lui."
Non essere d'accordo conDisapprovare un'opinione o un'azione."Non sono d'accordo con la tua decisione."

Conclusione

Comprendere e usare correttamente l'espressione "arrabbiato con lui" e le sue varianti è un passo importante per esprimere le proprie emozioni in italiano. Ricorda l'accordo dell'aggettivo e l'uso corretto della preposizione "con" per evitare errori comuni e parlare in modo più naturale.

Ora tocca a te! Prova a creare una frase con "arrabbiato/a/i/e con..." e condividila nei commenti. Sarà un ottimo modo per praticare e vedere come si usa questa espressione nella vita reale!